Il Venezia vince il Palio Marinaro 2025!

Un trionfo di emozioni, colori e vogate indimenticabili: il Palio Marinaro 2025 ha regalato spettacolo puro e sorprese in ogni categoria! A dominare la scena nella gara principale a dieci remi è stato uno strepitoso Venezia, che si è aggiudicato il titolo con un tempo eccezionale di 10’03”82, lasciando alle spalle un tenace Borgo, argento con 10’06”39, e un ottimo Pontino, terzo sul podio con 10’21”21. Seguono Ardenza (10’23”08), Labrone (10’27”93), Ovosodo (10’28”20), San Jacopo (10’28”30) e Salviano (10’54”67). Un Palio combattuto fino all’ultima palata! Storico debutto per il primo Palio Marinaro femminile a 10 remi, che ha visto il Borgo scrivere il suo nome nella storia con un bellissimo successo in 5’32”52. Argento per il Labrone (5’38”09) e bronzo per l’Ovosodo (5’56”85), che ha tenuto alta la bandiera con determinazione e grinta. Ma non finisce qui! Il Borgo si è confermato protagonista assoluto anche nella categoria juniores, vincendo con il tempo di 5’36”55. Dietro, un brillante Ovosodo conquista il secondo posto in 5’39”22, mentre il Venezia completa il podio con 5’50”57. Pontino (5’56”57), Ardenza (6’05”04), Labrone (6’16”85), Salviano (6’39”01) e San Jacopo (7’25”34) chiudono la classifica di una gara vivace e ricca di promesse per il futuro. Infine, applausi e orgoglio per le atlete del Palio femminile a 4 remi, dove è ancora una volta il Borgo a imporsi con un tempo di 6’12”41. Grande prestazione dell’Ardenza, seconda in 6’13”13, mentre il Labrone 2 si aggiudica la medaglia di bronzo con 6’40”27. A seguire: Ovosodo (6’47”17), San Jacopo (6’47”50) e Labrone 1 (6’59”96). Il Palio Marinaro 2025 si chiude dunque sotto il segno del Borgo, assoluto protagonista nelle categorie giovanili e femminili, e di un Venezia maestoso tra i senior. Una giornata memorabile per Livorno, tra tradizione, sport e passione che si rinnovano di anno in anno. 

La Terrazza Mascagni

Goditi il Palio dalla Terrazza Mascagni

Un’enorme scacchiera sul mare.
Uno scenario suggestivo, che regala un panorama mozzafiato sul profilo delle isole dell’arcipelago toscano e della Corsica.
Simbolo del rapporto schietto e vitale che da sempre lega la città di Livorno al mare.

Scopri di più

La Darsena Nuova

La Giostra dell’Antenna nel cuore di Borgo Cappuccini

La Darsena Nuova, o Darsena del Cantiere, racchiude lo specchio d’acqua di fronte agli Scali Novi Lena, nello storico quartiere di Borgo Cappuccini. Insieme al Porto Mediceo, alla Darsena Vecchia, al bacino Cappellini e al bacino Firenze, compone il complesso del Porto Vecchio di Livorno.

Scopri di più

I Fossi Medicei

Scopri Livorno sul percorso della Coppa Barontini

Il tragitto  della Coppa Barontini percorre tutti i luoghi più suggestivi degli storici quartieri Venezia, Pontino, Ovosodo e del pentagono del Buontalenti, in una gara che non è solo spettacolo sportivo ma anche un omaggio alle bellezze e alle unicità della città di Livorno.

Scopri di più

La Torre della Meloria

Lo scenario avventuroso della Coppa Risiatori

Le Torre della Meloria, punto di partenza della Coppa Risiatori, affiora dalle omonime secche in una zona di bassifondi a circa 3 miglia dal porto di Livorno. Luogo di numerosi naufragi fin dall’epoca romana, era spesso la meta degli gli antichi  “arrisicatori” livornesi che sfidavano le onde…

Scopri di più