Labrone
A dare vita al rione Labrone sono i quartieri sviluppati nell’ampia zona a nord di Livorno, quella più popolare: Corea, Cigna, Sorgenti, Shangai-Filzi e Torretta.
Nonostante la recente nascita “a tavolino”, Labrone ha già una sua identità. La scelta del nome – che si ricollega alla leggenda di Ercole Labrone, mito sull’origine di Livorno e sul popolo dei labronici – ha, infatti, l’obiettivo di costruire un nuovo senso di appartenenza ai colori amaranto e grigio della bandiera del rione.
Nella parte nord occidentale troviamo Torretta e Shangai-Filzi. Torretta si estende nell’area in cui sorgeva il vecchio porto della Repubblica Marinara, è attraversato da una parte della ferrovia che conduce alla stazione marittima e deve il suo nome ai resti di una delle più antiche torri dell’ormai interrato Porto Pisano. Shangai, a volte scritto “Sciangai” alla livornese, è nato intorno al 1935 e il toponimo ironizzava sulla lontananza dal centro e sull’affollamento del quartiere, tipico di certe città cinesi. A nord-est troviamo Sorgenti, Cigna e Corea. Il quartiere Sorgenti fu edificato nel dopoguerra e si chiama così per via delle numerose polle d’acqua che, una volta, si trovavano nella zona mentre la Cigna è segnata territorialmente dall’omonimo rio che l’attraversa. Scherzava sulla posizione periferica e sulla mancanza di collegamenti importanti con il resto della città anche il nome Corea, quartiere sorto nel secondo dopoguerra e oggi segnato dall’importante presenza dall’Associazione don Nesi/Corea, che da anni lavora per migliorare gli aspetti socio-culturali della zona.
Una curiosità: con la “riforma del remo” del 2013 Labrone ha incorporato al suo interno il bellissimo ex stabilimento termale Acque della Salute che, prima, faceva parte dell’allora rione Stazione. Noto anche come Terme del Corallo, questo capolavoro di architettura liberty è rimasto trascurato per molti anni e attende si essere riportato ai suoi antichi splendori, quando valse a Livorno l’appellativo di “Montecatini a mare”.
La Sezione Nautica Labrone
Quella del Labrone è una storia recente. Nasce, infatti, dalla “riforma del remo” del 2013 che ha portato all’accorpamento di alcuni rioni cittadini. Un’esigenza resasi necessaria anche dalla difficoltà dei quartieri della periferia nord di Livorno di trovare cantine con sbocchi sul mare per allenarsi. Al suo interno raccoglie alcune sezioni nautiche che hanno vinto negli anni diverse edizioni delle gare remiere.
Palmares
Palio Marinaro
10 remi (Palio)
1 vittorie
1 secondi posti
0 terzi posti
4 remi (Mini Palio)
12 vittorie
12 secondi posti
18 terzi posti
4 remi femminile
1 vittorie
2 secondi posti
2 terzi posti
Scia
0 vittorie
4 secondi posti
4 terzi posti
Giostra dell'Antenna
10 remi
0 vittorie
Under 18
0 vittorie
Femminile
0 vittorie
4 remi
1 vittorie
Coppa Barontini
10 remi
0 vittorie
1 secondi posti
0 terzi posti
4 remi
5 vittorie
7 secondi posti
8 terzi posti
4 remi under 18
2 vittorie
2 secondi posti
0 terzi posti
4 remi femminile
1 vittorie
3 secondi posti
0 terzi posti
Coppa Risiatori
10 remi
0 vittorie
0 secondi posti
2 terzi posti
4 remi
7 vittorie
3 secondi posti
8 terzi posti
Under 18
0 vittorie
0 secondi posti
2 terzi posti
4 remi femminile
1 vittorie
4 secondi posti
0 terzi posti
Visita l'albo d'oro per maggiori informazioni relativi alle vittorie e punteggi.