Ovo Sodo

L’origine del nome di questo rione è un episodio esemplare per spiegare il carattere schietto e ironico dei livornesi. I colori di quello che sarebbe l’ex Benci-Centro, infatti, sono giallo e bianco, proprio come quelli di un uovo sodo. L’“ovo sodo”, come si dice in vernacolo. Ed è proprio grazie a questa creazione ingegnosa e un po’ bizzarra che il rione è diventato famoso in tutta Italia, dando il titolo a uno dei film del regista Paolo Virzì. Ovo Sodo si trova nel centro di Livorno e oltre al Benci-Centro incorpora anche quello che una volta era il rione Magenta. Si tratta di un quartiere vivace e che per certi versi risente del suo passato cinquecentesco, quando qui si svolgevano la maggior parte delle attività di compravendita. In quest’area si trovano Piazza Grande, il Duomo – al cui interno, nella Cappella del Santissimo Sacramento, è custodito il «Cristo coronato di spine», un piccolo ma prezioso dipinto del Beato Angelico – la chiesa intitolata alla patrona Santa Giulia e il Tempio della Congregazione Olandese Alemanna. Interessante dal punto di vista architettonico è il Mercato delle Vettovaglie, comunemente conosciuto come Mercato Centrale, uno degli ambienti più curiosi e autentici da visitare per scoprire colori, odori e sapori di questo quartiere che nel 1863, nell’odierna Piazza Cavallotti, diede i natali al compositore Pietro Mascagni. In direzione sud-est, in quello che fino a poco tempo fa era il rione Magenta, si trova il teatro più importante della città, il Goldoni, costruito a metà ‘800 su progetto dell’architetto Giuseppe Cappellini. Appartengono a questo rione anche piazza della Vittoria (più comunemente conosciuta come Piazza Magenta), la grande chiesa della Madonna del Soccorso e piazza Attias, con la grande “A” opera dell’artista contemporaneo Renato Spagnoli. Per ultima, ma non per questo meno importante, la scuola elementare Antonio Benci, una delle più antiche di Livorno, che ha dato il nome al quartiere.


La Sezione Nautica Ovo Sodo
La nascita della sezione nautica risale al 1927. Nella riforma del 2013 si aggiunge al rione il Magenta.
Palmares
Palio Marinaro
10 remi (Palio)
10 vittorie
12 secondi posti
13 terzi posti
4 remi (Mini Palio)
7 vittorie
9 secondi posti
6 terzi posti
4 remi femminile
3 vittorie
2 secondi posti
2 terzi posti
Scia
0 vittorie
0 secondi posti
0 terzi posti
Giostra dell'Antenna
10 remi
1 vittorie
Under 18
1 vittorie
Femminile
0 vittorie
4 remi
0 vittorie
Coppa Barontini
10 remi
6 vittorie
13 secondi posti
6 terzi posti
4 remi
5 vittorie
3 secondi posti
3 terzi posti
4 remi under 18
6 vittorie
11 secondi posti
7 terzi posti
4 remi femminile
3 vittorie
0 secondi posti
0 terzi posti
Coppa Risiatori
10 remi
4 vittorie
13 secondi posti
6 terzi posti
4 remi
2 vittorie
5 secondi posti
3 terzi posti
Under 18
6 vittorie
5 secondi posti
5 terzi posti
4 remi femminile
4 vittorie
0 secondi posti
2 terzi posti
Visita l'albo d'oro per maggiori informazioni relativi alle vittorie e punteggi.