Canzio "Pecchio" Vivaldi

Rione Venezia

Rioni

Venezia

Canzio Vivaldi, conosciuto nell’ambito remiero come “Pecchio” o anche, il Doge di Venezia, nacque nel 1922 nell’antico rione di Venezia e, più esattamente, nel palazzotto di Tura, oggi conosciuto come l’isolotto dove ha la sua sede la società biancorossa e dove ancora abita un suo nipote. Il suo amore per il mare, e per la voga in particolare, si manifesta precocemente e non c’è da meravigliarsene visto che sia il padre Virgilio, detto Naro, che lo zio Primo, detto Pilade, appartenevano alla stirpe dei risicatori.

Lo zio faceva parte dell’equipaggio che nel 1926, quando il piccolo Canzio aveva solo 4 anni, vinse con l’Avvalorati (insieme a lui vogavano, fra gli altri anche Angiolino Ferri, Fabio e Otello Baccigalupo e Alberto Cellai, tutti risicatori) il primo Palio della storia moderna. Spronato anche dall’esempio di Renato Barbieri, detto Attao, cugino per parte di padre, e di Mario Balleri, detto Ballero, zio da parte di madre, entrambi colonne dei celebri equipaggi degli Scarronzoni, inizia a gareggiare a soli sedici anni, con gli armi dell’Unione Canottieri Livornesi.

Ai responsabili dell’U.C.L. quel ragazzo piace così. nel 1941, quando Oreste Grossi viene militarizzato, lo inseriscono nell’equipaggio degli Scarronzoni che deve disputare prima le gare internazionali di Berlino, Francoforte e Budapest e poi i campionati nazionali juniores a Verbania. Con lui in barca ci sono il timoniere Cesarino Milani, Ottorino Quaglierini, Dino Cecchi, i fratelli solvaini Marino e Pescino Pescia, Enzo Bartolini, Bruno Persico detto il Moro e Alberto Bonciani.

I livornesi vincono tutto quel che c’è da vincere compreso il dodicesimo titolo italiano. Nel dopoguerra risale sull’otto degli Scarronzoni, ma l’avventura si chiude nel 1948, quando in vista delle Olimpiadi viene formato un armo con Ottorino Quaglierini capovoga, Dino Cecchi, C. Cosimi, Pescino Pesci, Mario Magherini, Cecchetti, Bruno Persico e Canzio Vivaldi. Il timoniere è sempre Cesarino Milani. L’equipaggio è però costretto, ai campionati d’Italia che si svolgono a Milano, a dare forfait a causa dell’indisposizione di due vogatori. Per Pecchio è il ritiro dalla scena internazionale, anche se continuerà a vogare nell’otto dei Canottieri Livornesi.

Nel 1951 si dedica con entusiasmo alla ricostruzione della prestigiosa gara remiera: il Palio Marinaro che era cessato nel 1942 a causa della guerra. Riesce a riportare in vita la competizione grazie anche all’impegno di uomini come Dino Lorenzini, detto Cammello, Argante Fraddani, Bruno Tani detto Musata, il barbiere Carbonel, Vinicio Chiocchi ed Ennio Fraddanni. Con la ripresa del Palio Marinaro, Pecchio non può che scegliere, visto il suo amore per il quartiere dove è nato, di vogare nell’armo del Venezia. E per tre anni consecutivi, dal 1951 al 1953, porta alla vittoria i colori biancorossi conquistando la medaglia d’oro del trittico che la figlia Marina conserva gelosamente.

Nessun altro equipaggio, nel dopoguerra, è infatti riuscito a emulare l’impresa biancorossa di tre vittorie consecutive. Nel 1955, a causa di alcune divergenze, decide di salire sul gozzo del Borgo Cappuccini. Glielo avevano chiesto insistentemente Arturo Mannucchi e Cesare Liperini. Ma è un esperimento che non dura più di una settimana, perchè il suo cuore continua ad essere interamente veneziano. Così ritorna in forza alla sua cantina dove resta fino agli anni ‘ 60.

In seguito si trasforma in uno stimato allenatore, prima dell’Unione Canottieri Livornesi e poi del Circolo ricreativo Portuali, lasciando il passo ai figli Mauro detto Buricchio, che vincerà la Barontini nel 1969, e Marino attivo dal 1971 al 1978 come rematore del Salviano e poi del Venezia. Rimarrà comunque fondamentale, anche in questi anni, la sua consulenza tecnica all’ambiente biancorosso, dove rientra negli anni ’70, con il ruolo ufficiale di allenatore.

Il top per questo grande maestro di voga arriva nel 1976, quando la Federazione Italiana Canottaggio, lo sceglie come rappresentante per giudicare le condizioni del campo di regata di Montreal, in occasione delle Olimpiadi del 1976. Sempre per la Federazione si reca nell’allora Germania dell’Est per studiare i sistemi di preparazione degli atleti tedeschi. Finisce la sua carriera, di innamorato del remo, come organizzatore del campo di regata del Palio Marinaro, la gara remiera che più lo ha appassionato, con la collaborazi0ne di Barba, Nandino e altri ancora.

E come era successo, prima della guerra, con il vecchio Agide Carnevali, bastava che Pecchio vedesse in allenamento gli equipaggi destinati a disputarsi il Palio. Il suo pronostico sul vincitore era infallibile. Di Pecchio, mancato il 24 Agosto del 2000 a 78 anni, resta il ricordo di un uomo straordinario diventato, non a caso, simbolo, del mondo remiero livornese di ieri e di oggi.

La Terrazza Mascagni

Goditi il Palio dalla Terrazza Mascagni

Un’enorme scacchiera sul mare.
Uno scenario suggestivo, che regala un panorama mozzafiato sul profilo delle isole dell’arcipelago toscano e della Corsica.
Simbolo del rapporto schietto e vitale che da sempre lega la città di Livorno al mare.

Scopri di più

La Darsena Nuova

La Giostra dell’Antenna nel cuore di Borgo Cappuccini

La Darsena Nuova, o Darsena del Cantiere, racchiude lo specchio d’acqua di fronte agli Scali Novi Lena, nello storico quartiere di Borgo Cappuccini. Insieme al Porto Mediceo, alla Darsena Vecchia, al bacino Cappellini e al bacino Firenze, compone il complesso del Porto Vecchio di Livorno.

Scopri di più

I Fossi Medicei

Scopri Livorno sul percorso della Coppa Barontini

Il tragitto  della Coppa Barontini percorre tutti i luoghi più suggestivi degli storici quartieri Venezia, Pontino, Ovosodo e del pentagono del Buontalenti, in una gara che non è solo spettacolo sportivo ma anche un omaggio alle bellezze e alle unicità della città di Livorno.

Scopri di più

La Torre della Meloria

Lo scenario avventuroso della Coppa Risiatori

Le Torre della Meloria, punto di partenza della Coppa Risiatori, affiora dalle omonime secche in una zona di bassifondi a circa 3 miglia dal porto di Livorno. Luogo di numerosi naufragi fin dall’epoca romana, era spesso la meta degli gli antichi  “arrisicatori” livornesi che sfidavano le onde…

Scopri di più